The Game - La Storica Rivalità tra Harvard e Yale

Harvard contro Yale, una rivalità storica che risale al 1875. Questa sfida, che comunemente viene chiamata “The Game”, rappresenta un pezzo importante della storia del Football. Seppur le 2 Università possano vantare complessivamente ben 39 Titoli Nazionali, l’ultimo (di Yale) risale quasi ad un secolo fa, ovvero nel 1927. Eppure il fascino di questa sfida resta immutato nel tempo e verso la fine di Novembre la storia si ripete da ormai 150 anni.

Come detto tutto cominciò nel 1875, quando il Football non era ancora il Football di oggi. Harvard giocava una sorta di rugby e Yale un gioco a metà tra soccer (come direbbero gli americani) e qualcosa di indefinito. Quando quelle due università decisero di sfidarsi, stavano di fatto gettando le basi del Football moderno.

Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento la sfida aveva importanza a livello nazionale e spesso decideva anche chi si potesse fregiare del titolo di Campione. Campioni del calibro di Walter Camp (Yale) hanno giocato quella sfida.

Come da buona tradizione del College Football anche “The Game” ha numerosi aneddoti che meritano di essere raccontati.
Uno dei più famosi risale al 1894: una partita talmente violenta da essere soprannominata The Hampden Park Bloodbath.
Più di 40 infortuni, risse, e scontri. Le due scuole decisero persino di sospendere la sfida per due anni. (Nel corso del tempo la sfida è stata giocata ogni anno, eccezion fatta per il periodo della prima e seconda guerra mondiale e nel 2020).
Paradossalmente, anche il caos del 1894 e degli anni successivi, spinse figure vicine al presidente Theodore Roosevelt a intervenire per riformare il Football, prima convocando una riunione, sul tema, alla Casa Bianca e poi con la nascita della NCAA nel 1910 per rendere il Football più sicuro. Si può dire che senza Harvard–Yale, forse questo sport non sarebbe sopravvissuto.

1968: Yale imbattuta e favorita, era avanti per 29 a 13 a meno di un minuto dalla fine. Harvard, incredibilmente, riuscì, in 42 secondi, a rimontare e pareggiare l’incontro.
Il giorno dopo, il giornale studentesco di Harvard uscì con un titolo destinato a entrare nella storia: “Harvard Beats Yale 29–29.”
Nacque così uno dei titoli sportivi più famosi della storia. Da quel titolo e da quella partita ne è nato, nel 2008, un documentario di Kevin Rafferty.

Ovviamente nel corso degli anni non sono mancati gli scherzi tra gli studenti delle due Università.
Il più famoso è certamente quello del 2004, quando un gruppo di tifosi di Yale riuscirono a fingersi studenti di Harvard, della Pep Squad, e preparare la coreografia. I 1800 cartelloni sarebbero serviti per creare la scritta “Go Harvard” o almeno questo era quello che avevano detto ai veri studenti di Harvard. Invece quando il giorno successivo, i tifosi di Harvard allo stadio, alzarono i cartelloni la scritta che ne venne fuori fu “We Suck” ovvero facciamo schifo.

Ci sarebbero infinite curiosità e aneddoti sulla Partita Harvard-Yale, ma ne citerò giusto altri 3:
In una puntata dei Simpson (potevano mai mancare?) nell’episodio dal titolo: “Burns, Baby Burns”, quarto episodio dell’ottava stagione, Mr. Burns torna a Springfield dopo aver assistito a “The Game” tra Harvard e Yale.

Nella serie “Una mamma per Amica”, in inglese “Gilmore Girls”, Rory (la figlia) è divisa tra la scelta di andare al College di Harvard o Yale. Una volta scelta Yale come Università, è evidente ed enfatizzato quanto si respiri nel Campus la tradizione di questa sfida: Battere Harvard, non è solo sport, è questione identitaria. Vi sono varie scene del Tailgate prima di “The Game”.

“The Little Red Flag” è un talismano che dal 1884 viene sventolato dal "tifoso più fedele" di Harvard dopo ogni Touchdown di Harvard contro Yale. La tradizione ebbe inizio con Frederick Plummer, classe 1888, che assistette alla partita Harvard-Yale 59 volte tra il 1884 e la sua morte nel 1948. Nel 1950, quando “The Little Red Flag” apparve tra i vari oggetti non assegnati nel patrimonio di Plummer, William Bentinck-Smith, allora direttore dell'Harvard Alumni Bulletin, suggerì di assegnare l'onore di portare la bandierina il giorno della partita all'uomo di Harvard presente che aveva visto il maggior numero di partite di Yale. Per la partita del 1951 fu assegnata a Spencer Borden, classe 1894. Nel tempo questo cimelio è passato di mano in mano ai tifosi più fedeli di Harvard.

Ecco perché, anche oggi, “The Game” resta qualcosa di unico. Non decide più chi vincerà il Titolo Nazionale. È puramente storia, tradizione, cultura. È una partita che unisce generazioni di studenti, alumni e appassionati.
È il Football nella sua forma più pura.

“The Game” verrà giocata Sabato 22 Novembre alle ore 18:00 su ESPNU. Quindi se riuscite a vederla, adesso sapete una parte dell’incredibile storia che c’è dietro ad Harvard-Yale.

✍️Fabio Bertini - L’intercetto.it
[100% Human-made content]

Fonti: en.Wikipedia.org - ESPN

Avanti
Avanti

College Football: Preview - Le Partite da Vedere di Week 13