NFL - Preview Week 1
Dopo mesi di parole, news e indiscrezioni l’attesa è finita, la stagione NFL 2025 è finalmente iniziata! A dare il via alle danze è stato il Thursday Night disputato dai campioni in carica dei Philadelphia Eagles, contro gli acerrimi rivali di division dei Dallas Cowboys. La prima vittoria del 2025 è andata ad appannaggio degli Eagles (anche se con uno scarto più ridotto di quanto si potesse immaginare alla vigilia), ma il fine settimana è ancora tutto da vivere.
Big Match of the Week 1: Detroit Lions vs Green Bay Packers
Diverse le sfide interessanti in questo weekend di apertura della nuova stagione, in calendario spiccano tante rivalità storiche, come molti confronti divisionali. Per prima cosa i nostri occhi sono ricaduti sul match tra i Detroit Lions e i Green Bay Packers (comoda anche da vedere per noi oltreoceano visto che si terrà domenica alle 22.25 italiane). La NFC North quest’anno si preannuncia come la division più dura ed equilibrata della lega. La frase più sentita in offseason è: “Qui tutti possono arrivare primi, come ultimi”. Quindi, considerando anche che il Monday Night vedrà di fronte le altre due franchigie della division, vedremo chi inizierà meglio e si porterà a casa la prima importantissima W.
Detroit Lions
Dopo essere stati a un passo dal Super Bowl nel 2023 e aver dominato il lungo e largo la Conference lo scorso anno, la pesante sconfitta subito al divisional round per mano dei Washington Commanders ha sicuramente minato le certezze costruite nelle due passate stagioni e lasciato delle scorie nella banda guidata da coach Dan Campbell. La franchigia del Michigan, però,
non si è buttata giù e in offseason ha blindato il suo reparto offensivo, andando a puntellare la difesa, che soprattutto nell’ultimo mese dello scorso anno ha ballato non poco.
Inutile dire che il principale innesto dei Lions e il ritorno dall’infortunio del loro leader difensivo Aidan Hutchinson, leader difensivo, oltre che in gran parte delle classifiche di squadra come sacks (7.5), yards fatte perdere all’avversario con i sacks (55) e tackle for loss (7, con il solo Anzalone che lo ha battuto con 8), nonostante nel 2024 abbia giocato appena 5 partite. Il front office di Detroit ha lavorato molto in primavera per rinforzare il front seven con l’innesto più importante che arriva direttamente dal draft: Tyleik Williams (DT). La 28esima scelta assoluta al draft partirà titolare fin dal primo snap per dar manforte DJ Reader nella lotta al centro della trincea. Buono il lavoro del reparto lineback con i rinnovi di Derrick Barnes ed Ezechiele Turner, oltre che l’innesto di Grant
Stuard dai Colts. In attacco la grande mossa è stata quella di riuscire a tenere tutti gli interpreti di quello che lo scorso anno si è rivelato uno dei migliori (se non il migliore) di tutta la NFL. A questi, inoltre, si è aggiunto un WR molto promettente come Isaac TeSlaa e un giovane tutto da scoprire come Dominic Lovett (rispettivamente terzo e settimo giro al draft). I problemi, però, potrebbero arrivare dal netto indebolimento della straordinaria OL del 2024. Il colpo più pesante è arrivato dal ritiro del C Frank Ragnow, quattro volte All-Pro, mentre la firma della guardia Kevin Zeitler ai Titans ha creato un vero buco al centro della linea, peggiorato ancora dall’infortunio dell’altra OG Colby Sorsdal, che costringerà coach Campbell a schierare una OL nuova per almeno 3/5 nelle prime sei gare di campionato. Al posto dello storico veterano sarà schierato Graham Glasgow, ai Lions da sette stagioni con un parentesi di 3 anni ai Broncos (dal 2021 al 2023), scelto per la sua conoscenza dei movimenti e dei compiti richiesti dal coaching staff. Al posto di Zeitler la prima scelta ricadrebbe sul quarto giro di quest’anno Miles Fraizer, che al momento è anche lui alle
prese con noie fisiche. Quindi spazio al sesto round pick dello scorso anno, Christian Mahogany. Al posto di Sorsdal, invece, con la 63esima chiamata assoluta, i Lions si sono assicurati le prestazioni di un OL molto interessante come Tate Ratledge.
Insomma c’è molta curiosità per capire che squadra ci troveremo davanti domani, sicuramente ci sono tanti meccanismi da rodare, una season 2024 stellare da provare almeno a replicare in parte e la cocente sconfitta ai playoffs con Washington da vendicare.
Green Bay Packers
Poco da dire l’ultima in ordine cronologico è invece la vera novità della stagione dei Green Bay Packers. La trade che ha portato Micah Parsons nel Wisconsin è stata la mossa dell’estate. L’ex EDGE dei Cowboys è uno dei migliori difensori della lega e uno dei principali candidati al premio di DPOY (premio più volte sfiorato in queste ultime stagioni). Il front seven con ai lati dei quattro davanti due giocatori come lui e Rashan Gary sarà senza dubbio l’incubo principale degli attacchi avversari. Più fragile la secondaria, con soprattutto il ruolo di CB che lascia qualche dubbio.
Negli undici offensivi le paure sono principalmente per quella batteria di WR molto ricca di giocatori di cui ancora bisogna capire bene il valore. Jayden Reed e Romeo Dubbs sono chiamati al salto di qualità, anche se le principali speranze risiedono sulla prima scelta all’ultimo draft dei Packers (la 23esima assoluta) Matthew Golden. A chiudere il pacchetto troviamo il solito Christian
Watson, il terzo anno Dontayvion Wicks e il terzo round da TCU Savion Williams. A portare la palla sarà anche quest’anno il solido Josh Jacobs, ma i riflettori sono tutti su Jordan Love.
Dopo anni passati ad aspettare la dipartita di Rodgers, ha tirato fuori nel 2023 dei playoffs clamorosi. Lo scorso anno, invece, un brutto infortunio a inizio stagione lo ha ridimensionato. In questa stagione è da capire che tipo di giocatore sia: quel talento che trascina una squadra giovane e inesperta in una run playoff eccezionale o quel giocatore buono, ma nulla di che, visto lo
scorso anno.
Gli altri campi “hot” di Week 1
Baltimore Ravens vs Buffalo Bills (lunedì 8 settembre, ore 02:20)
Lamar Jackson vs Josh Allen, basterebbero queste poche parole per spiegare perché non perdersi per nessun motivo il primo Sunday Night della stagione. Due seri papabili al premio di MVP della stagione e come da ormai diversi anni, i due leader delle due squadre che rappresentano le principali antagoniste del dominio dei Kansas City Chiefs nella AFC (anche se l’ironia della sorte dice che gli unici capaci di spezzare la serie sono stati i Cincinnati Bengals). Nessuna delle due, però, è mai riuscita a battere i Chiefs ai playoffs dal 2019 a oggi. I Bills ci sono andati a 13 secondi dal riuscirci, i Ravens a un quarto, ma la storia gli ha sempre voltato le spalle sul più bello. Chi delle due quest’anno potrebbe riprovare a tentare il colpo grosso (perché bello tutto ma è il giocare e vincere i SB che conta). Questo match non ce lo dirà, ma ci darà sicuramente qualche indicazione.
Minnesota Vikings vs Chicago Bears (martedì 9 settembre, ore 02:15)
Come detto in apertura la NFC North è una bolgia impronosticabile e Vikings e Bears non vogliono essere da meno delle due rivali. La grandissima offseason vissuta dai due team (per molti tra le franchigie che si sono mosse meglio) ha bisogno di concretizzarsi in risultati e nessuno al mondo conosce modo migliore per farlo di iniziare con un bel successo in division. Da una parte Caleb Williams, dall’altra JJ McCarthy. Un secondo anno contro un sophomore mascherato da rookie. L’età è dalla loro parte, il talento pure, certo che l’hype che si è creato intorno alle rispettive squadre è alto e delusione troppo grandi potrebbero compromettere tanto.
Pittsburgh Steelers vs New York Jets (domenica 7 settembre, ore 19:00)
A differenza delle prime due, scelte per motivi di scontri interessanti tra QB ed equilibrio tra i due team. Questa partita ha tutto il nostro interesse per via dei nuovi arrivi a Pittsburgh. La domanda più diffusa in questa estate è stata: “ma Aaron Rodgers ne ha ancora”? Perché se la risposta è sì, stiamo parlando di una squadra che ha una signora difesa, forse non più forte come uno o due
anni fa, ma sempre capitana da un certo JJ Watt e con il nuovo innesto di Jalen Ramsey. A questo si aggiunge finalmente l’arrivo agli Steelers di WR del calibro di DK Metcalf. L’asse Rodgers-Metcalf (se sana) era veramente quello che mancava a squadra che campava solamente grazie alla propria difesa? Non vediamo l’ora di scoprirlo.
Programma partite di Week 1
Venerdì 5 settembre Ore 02:00 (italiane) - Dallas Cowboys vs Philadelphia Eagles (20-24)
Sabato 6 settembre Ore 02:00 (italiane) - Kansas City Chiefs vs Los Angeles Chargers
Domenica 7 Ore 19:00 (italiane)
- Tampa Bay Buccaneers vs Atlanta Falcons
- Cincinnati Bengals vs Cleveland Browns
- Miami Dolphins vs Indianapolis Colts
- Las Vegas Raiders vs New England Patriots
- Arizona Cardinals vs New Orleans Saints
- New York Giants vs Washington Commanders
Ore 22:05 (italiane)
- Tennessee Titans vs Denver Broncos
- San Francisco 49ers vs Seattle Seahawks
Ore 22:25 (italiane)
- Detroit Lions vs Green Bay Packers
- Houston Texans vs Los Angeles Rams
Lunedì 8 settembre Ore 02:20 (italiane) - Baltimore Ravens vs Buffalo Bills
Martedì 9 settembre Ore 02:15 (italiane) - Minnesota Vikings vs Chicago Bears
Buona stagione di Football a tutti dalla redazione de L’intercetto.
✍️Giovanni Oriolo per L’intercetto.it
[100% Human-made content]
👉Se vuoi sostenerci leggi qui: Una mano al progetto
Grazie 🙏
Vi ricordo che potete seguire L’intercetto.it anche sui social:
INSTAGRAM: lintercetto.it
CANALE TELEGRAM: L’intercetto.it - NFL e College Football
Sul canale Telegram contenuti in anteprima, sondaggi e la possibilità di commentare insieme gli articoli.
PAGINA FACEBOOK: L’intercetto.it - NFL e CFB Italia
L’intercetto.it - Il Football con Semplicità e Passione.
Visita il sito per leggere gli articoli e seguici sui Social. (Instagram - FB - Telegram)
- Articoli Partite NFL e CFB
- Analisi Prospetti Draft
- Approfondimenti sul Football
- Nessuna Pubblicità o Paywall