NFL: Preview - Le Partite da Non Perdere di Week 4
Una settimana passata e un’altra sta arrivando. Questa week è piena di gare interessanti, di scontri tra squadre in forma e altre tra team già all’ultima spiaggia. La certezza è una sola: bisogna mettersi comodi sul divano e godersi tutto quello che la NFL ci offre.
Big Match of the Week 4: Baltimore Ravens vs Kansas City Chiefs
Negli ultimi anni queste sono state (insieme ai Bills) le due principali potenze della AFC e gli scontri tra queste due squadre mettevano spesso e volentieri il gioco una W che a fine anno avrebbe pesato in maniera significativa sulla corsa al seed n.1.
Quest’anno, anche se siamo in week 4, questo match mette in gioco un vittoria che ha lo stesso valore, ma tutt’altra importanza. Entrambi i team sono partiti con il piede sbagliato, rendendo al di sotto delle aspettative e perdendo tutti gli scontri diretti. Kansas City è uscita sconfitta dalle gare con Chargers e Eagles, Baltimore da quelle contro Bills e Lions. Il record di 1-2 pesa come un macigno sulle ambizioni di entrambe le franchigie e una terza sconfitta nelle prime quattro gare, oltre che a minare gli equilibri mentali di una delle due squadre, la costringerebbe anche matematicamente a non poter più sbagliare fine alla fine della stagione.
Anche perché per i Chiefs, in caso di sconfitta e di vittoria dei Chargers contro i Giants, il divario con la capolista della division salirebbe a 3 gare con lo scontro diretto a sfavore, meno drammatica la situazione per i Ravens, che comunque non possono permettersi di perdere altro terreno da Steelers e Bengals.
Baltimore Ravens
Una cosa che abbiamo capito dopo solo tre giornate di questa stagione è che per i tifosi neutrali le gare dei Ravens sono senza dubbio le più divertenti da vedere. 83 punti (cumulati) nella prima, 58 nella seconda, 68 nella terza. Questo dato, da un parte conferma la qualità dell’attacco dei Ravens: 111 punti totali fino ad ora (per una media 37 a match), oltretutto contro difese non proprio tra le più scarse della lega.
Dall’altro, però, segnala un enorme problema difensivo: 96 punti incassati (32 a partita) e un problema enorme nel fermare le corse. Se già Cook prima e poi Judkins poi avevano evidenziato le lacune della pass defense di Baltimore, la gara contro i Lions ha fatto capire che la squadra di John Harbaugh deve intervenire il prima possibile in questo aspetto. Gibbs, ma soprattutto Montgomery, hanno letteralmente corso sulla difesa chiudendo la sfida con 22 portate e 67 yards il primo e 12 portate 151 yards il secondo (entrambi condendo il tutto con due TD).
Questi enormi problemi difensivi consentono alla squadra avversaria di gestire come meglio crede il tempo, ma soprattutto annullano tutto quello che di buono crea l’attacco, che invece si conferma incisivo e letale come ci si aspettava, viste tutte le stelle presenti nel roster.
La sfida contro i Chiefs, probabilmente, non è delle più facili, anche perché sono anche loro alla disperata ricerca di successi. C’è però da dire che Kansas City non gode proprio di un reparto RB incisivi. Una buona prestazione domenica, potrebbe aiutare la difesa dei Ravens a ritrovare le giuste misure e la fiducia dispersa.
Kansas City Chiefs
La vittoria di domenica scorsa, contro dei non proprio irresistibili Giants, ha ridato un po’ di morale alla squadra. Le prime due sconfitte, però, hanno lasciato sicuramente degli strascichi nella testa di Mahomes e compagni. Nessuna delle due nette, tutte e due per un solo possesso, a pesare, però, è soprattutto la sfida contro Los Angeles. Sia perché banalmente contro una rivale divisionale, che visti gli altri risultati sembra già aver impostato una strada sicura per la postseason e per il successo della division, che i Chiefs non hanno ancora trovato. Sia perché, se contro Philadelphia (che li aveva già battuti 7 mesi fa) la partita è sembrata sempre in controllo degli Eagles, contro i Chargers è sembrata più un match buttato dagli uomini di Andy Reid.
Il discorso è sempre lo stesso: si sente l’assenza di WR1, in attesa del ritorno di Rashee Rice, si fatica a trovare qualcuno capace di ricevere 7/8 palloni a partita ed essere un punto di riferimento per Mahomes. A questo si aggiunge un running game non produttivo come servirebbe in questi casi, dove non si può sempre andare lunghi con sicurezza.
Gli altri campi “hot” di Week 4
Minnesota Vikings vs Pittsburgh Steelers (domenica 28 settembre, ore 15:30)
La sfida tra Vikings e Pittsburgh è una gara tra due squadre che ancora devono capire bene cosa sono. Minnesota ha perso JJ McCarthy in week 2, ma nella gara contro i Bengals, Wentz si è comportato bene, dimostrando che (se sano) sa ancora stare su un campo NFL. Sicuramente importante l’apporto dato da Jordan Mason (16 portate per 116 yards e 2 TD), che nelle prime due si era invece visto poco. Se riuscirà a trovare continuità potrebbe essere l’arma in più di un attacco che può già contare sul solito Justin Jefferson e attende Jordan Addison (che tornerà in week 7 dopo aver scontato la squalifica per scommesse).
Dall’altro lato gli Steelers sembrano indirizzati verso la solita stagione positiva, ma senza troppi alti. Contro i Seahawks si sono viste tutte le lacune di una squadra che appena il livello delle avversarie si alza un po’ fatica a starci dietro. Contro Minnie è un bel test per capire se davvero si può vincere solo contro Jets e Patriots.
Philadelphia Eagles vs Tampa Bay Buccaneers (Domenica 28 settembre, ore 19:00)
Forse il “vero big match del weekend” visto che si sfidano due delle tre imbattute della NFC (l’altra è San Francisco). Ovviamente è presto definirla una sfida valida per il seed n.1, ma in questo momento la classifica dice ciò e questi Bucs sembrano potersi candidare al ruolo di antagoniste al regno degli Eagles. Philadelphia, anche senza brillare troppo, ha vinto tre gare tutt’altro che semplici: l’open contro i rivali divisionali dei Cowboys, il rematch dell’ultimo SB contro i Chiefs e la sfida contro dei Rams decisamente molto lanciati. Solitamente quando si parte così: vincendo, ma senza strafare, senza soffrire e senza dominare, vuol dire che si ha la testa già settata ai PO.
Dall’altra parte, però, arriva Tampa Bay, franchigia che dal post-Brady è sempre rimasta a fari spenti, ma in questi anni sta ricostruendo molto bene. Prima di tutto ha trovato in Mayfield QB affidabile e dagli ultimi due draft ha pescato prima il RB Bucky Irving (125esima pick assoluta del 2024) e poi il WR Emeka Egbuka (19esima scelta assoluta di quest’anno), che si sono caricati l’attacco dei Bucs sulle spalle. Intorno a loro tanti giocatori esperti, che gli hanno permesso di avere la meglio in gare punto a punto. Per ora i Bucs hanno vinto contro Atlanta di 3, contro i Texans di 1 con un TD a pochi secondi dalla fine e contro i Jets di 2. Questi Bucs non muoiono mai.
Green Bay Packers vs Dallas Cowboys (martedì 28 settembre, ore 02:20)
La sfida è già stata ribattezzata “Il Micah Parsons Game” e il motivo è di facile intuizione. A qualche settimana dalla trade che lo ha portato da Dallas a Green Bay il Defensive End classe ‘99 torna nel suo vecchio stadio, davanti ai suoi vecchi tifosi, che però questa volta non si esalteranno alle sue giocate come succedeva l’anno scorso. La sfida è importante anche a livello competitivo, perché Green Bay, dopo due ottime gare, domenica è incappata nell’ostacolo Browns. Dallas pure, dopo aver ben figurato contro gli Eagles e vinto all’OT contro i Giants ha preso una sonora lezione dai Bears.
Insomma sarà una gara molto nervoso e tesa. Vedremo se sarà Green Bay a spuntarla, con Parsons che potrà gioire davanti ai suoi ex compagni di squadra. Oppure se sarà Jerry Jones a trionfare, in tal caso, sicuramente non mancheranno dichiarazioni quanto meno pepate nel post.
Programma partite di Week 4
Venerdì 26 settembre - Ore 02:00 (italiane)
Seattle Seahawks vs Arizona Cardinals (23-20)
Domenica 28 settembre
Ore 15:30 (italiane)
Minnesota Vikings vs Pittsburgh Steelers
Ore 19:00 (italiane)
Washington Commanders vs Atlanta Falcons
New Orleans Saints vs Buffalo Bills
Cleveland Browns vs Detroit Lions
Carolina Panthers vs New England Patriots
Los Angeles Chargers vs New York Giants
Philadelphia Eagles vs Tampa Bay Buccaneers
Tennessee Titans vs Houston Texans
Ore 22:05 (italiane)
Indianapolis Colts vs Los Angeles Rams
Ore 22:25 (italiane)
Baltimore Ravens vs Kansas City Chiefs
Chicago Bears vs Las Vegas Raiders
Lunedì 29 settembre
Ore 02:20 (italiane)
Green Bay Packers vs Dallas Cowboys
Martedì 30 settembre
Ore 01:15 (italiane)
New York Jets vs Baltimore Ravens
Ore 2:15 (italiane)
Cincinnati Bengals vs Denver Broncos
✍️Giovanni Oriolo - L’intercetto.it
[100% Human-made content]
Gli ultimi articoli sul College li trovi qui: https://www.lintercetto.it/articoli/tag/CFB
Gli ultimi articoli sulla NFL li trovi qui: https://www.lintercetto.it/articoli/tag/NFL
Ascolta i podcast di Pick Six Network qui: https://www.lintercetto.it/articoli/podcast-pick-six-network
👉Se vuoi sostenerci leggi qui: Una mano al progetto
Grazie 🙏
Vi ricordo che potete seguire L’intercetto.it anche sui social:
INSTAGRAM: lintercetto.it
CANALE TELEGRAM: L’intercetto.it - NFL e College Football
Sul canale Telegram contenuti in anteprima, sondaggi e la possibilità di commentare insieme gli articoli.
PAGINA FACEBOOK: L’intercetto.it - NFL e CFB Italia
L’intercetto.it - Il Football con Semplicità e Passione.
Visita il sito per leggere gli articoli e seguici sui Social. (Instagram - FB - Telegram)
- Articoli Partite NFL e CFB
- Analisi Prospetti Draft
- Approfondimenti sul Football
- Nessuna Pubblicità o Paywall