NFL: Preview - Le Partite da Non Perdere di Week 9

NFL

Finiti di mangiare i dolcetti di Halloween (o di fare gli scherzetti a chi non regala caramelle), è arrivato il momento di mettersi nuovamente seduti sul divano e godersi una nuova scorpacciata, questa volta a tema football americano.
Nella “nuova NFL” week 9 vuol dire metà esatta di regular season, per tanti team, infatti, si parla già di “ultima spiaggia”. Per altre franchigie addirittura è già il momento giusto per iniziare a pensare alle scelte del prossimo draft. Poi c’è chi invece non vuole concludere la stagione a inizio gennaio e da domani in poi parte un periodo di due mesi, decisivi per capire se farà parte del tabellone dei playoff (o meno) e con quale seed.

Big Match of the Week 9: Kansas City Chiefs vs Buffalo Bills
In questa decade una gara tra Bills e Chiefs non è mai stata come tutte le altre.
La rivalità che negli ultimi anni divide queste due squadre è tra le più interessanti della lega e penso che siamo tutti d’accordo che la sfida al divisional dei playoffs del 2021 è stata probabilmente la partita più bella ed emozionante degli anni ‘20 di questo millennio.
Solitamente siamo abituati a vedere la squadra guidata da Andy Reid come i “favoriti” come il colosso insuperabile, mentre Josh Allen e compagni svolgono la parte della franchigia rivale più accreditata a rubargli il trono (cosa per ora mai successa). Quest’anno, per la prima volta, il pronostico è invertito. Buffalo, nonostante qualche intoppo imprevisto con Patriots e Falcons, è senza dubbio una delle grandi favorite per il seed n.1 della AFC.
Al contrario, la partenza difficile di Kansas, ma soprattutto l’assenza di quella aura di imbattibilità che li ha sempre contraddistinti, sta facendo sperare Broncos e Chargers nella possibilità di interrompere il dominio di Patrick Mahomes e compagni in AFC West.

Kansas City Chiefs
Tutte e due le squadre hanno tanto da perdere da questa gara, ma credo che Kansas abbia la pressione maggiori. Sia perché si interrompe una striscia di 3 successi di fila (e uno score che da week 3 recita 5-1), ma soprattutto perché potrebbe dire rendere più complessa la rincorsa alla testa delle division. Broncos e Chargers (rispettivamente prima con il record di 6-2 e seconda con quello di 5-3) affrontano due squadre non proprio irresistibili come Texans e Titans. Per i Chiefs, quindi, una sconfitta oggi in contemporanea ai successi delle due rivali di division sarebbe un bel colpo al morale e alla ricorsa che stanno effettuando. Il rientro di Rasee Rice in week 7 dopo la squalifica è stato fondamentale.
Ora Mahomes ha il suo WR1 a cui affidarsi nei momenti difficile e a cui chiedere gli straordinari e la sua risposta è stata per ora eccellente: 16 ricezioni, 135 yards e 3 TD in 2 gare. Avere Rice in campo, inoltre, ha anche aiutato la crescita degli altri. Kelce non è più il pericolo unico per le difese avversarie, che quindi sono costrette a riservargli meno trattamenti speciali. Worthy è tornato a ricevere meno target, ma più adatti a lui, e soprattutto è tornato a fare lo specialista delle tracce veloci, giocando contro CB meno forti, ai quali far pagare la sua velocità.
Il problema offensivo Kansas rimangono le corse. Il committee di RB formato da Pacheco-Hunt funziona poco. Mahomes è spesso il miglior corridore della squadra (soprattutto per efficienza) e le jet sweep dei WR (Worthy e Rice su tutti) spesso producono di più delle corse normali, ma sono tutti trucchi di cui non si può abusare.

Buffalo Bills
Dall’altro lato i ragazzi di coach Sean McDermott sono tornati a vincere domenica scorsa (con un rotonda vittoria per 40-9 contro i Panther) dopo due brutte e inaspettate sconfitte in week 5 e 6.
Il bye di due settimane fa è sicuramente servito per tirare il fiato, ma soprattutto per schiarire le idee. Con tutto il rispetto per Carolina, che sta anche svolgendo una stagione decisamente superiore alle aspettative, ma non era un banco di prova affidabile.
I Chiefs, invece, già potrebbero darci delle risposte migliori su come stanno veramente questi Bills. In attacco il problema è opposto rispetto a Kansas. Le corse, grazie al solito e instancabile James Cook (126 portate, 753 yards e 7 TD), macinano yards senza problemi. I principali problemi, però, sono nel reparto ricevitori dove sia Khalil Shakir (31 ricezioni, 356 yards e 3 TD) e Keon Coleman (27 ricezioni, 267 yards e 2 TD), confermando di essere ottimo giocatori, ma non abbastanza affidabili da essere l’opzione principale di una squadra che punta al bottino grosso.
Anche il TE al secondo anno Dalton Kincaid (21 ricezioni 310 yards e 3 TD) sta dando il suo apporto, ma per sfruttare al meglio le enormi qualità di Josh Allen sembra servire di più. Il reparto che però sarà veramente l’ago della bilancia di questa sfida sarà la difesa di Buffalo.
Escludendo il debutto contro i Ravens (ma alla prima gara dell’anno ci sono sempre cose da rodare) i Bills hanno sempre vinto quanto hanno tenuto l’avversario sotto i 22 punti e perso nelle due sole occasioni in cui i rivali sono andati sopra (23 per i Patriots e 24 per i Falcons). Tenere Mahomes e compagni sotto i 20 punti (visto la potenza offensiva della squadra) quasi sicuramente vorrebbe dire vittoria assicurata.

Gli altri campi “hot” di Week 9
Carolina Panthers vs Green Bay Packers
(domenica 2 novembre, ore 19:00)
Fa effetto consigliare una partita dei Panthers, ma dopo un orrendo (e preventivabile) inizio di stagione Carolina ha approfittato di un calendario agevole per raddrizzare il record fino a portarlo in positivo (4-3), prima di perdere lo scorso fine settimane contro i Bills e tornare sul 50%.
Per capire se questi Panthers sono un fuoco di paglia, che appena trova una squadra forte si spegne, o se invece possono essere la rivelazione della seconda parte di stagione non potrebbe esserci sfida migliore che quella contro i Packers. Squadra lanciata, leader della NFC North, corazzata che però ha dimostrato di soffrire le difese fisiche.

Indianapolis Colts vs Pittsburgh Steelers (domenica 2 novembre, ore 19:00)
Indianapolis sono la rivelazione indiscussa di queste prime 8 settimane. Record di 7-1, soltanto i Rams sono stati capaci di fermare la truppa guidata da Daniel Jones. Nessuno se li aspettava neanche competitivi per la vittoria delle division, i Colts ora ambiscono al primo seed della AFC.
Per continuare la striscia di successi, però, domani dovranno superare degli Steelers ancora difficili da interpretare. Una squadra che per le scelte fatte in offseason è sembrata quasi voler andare all-in sulla vittoria finale, anche il progetto fin da subito non ha convinto molti. Sembra un qualcosa di incompleto, il classico né carne, né pesce.
Il talento dei singoli, però, non manca sicuramente e affrontare Rodgers e compagni (per di più in casa loro) non sarà mai una cosa banale.

Denver Broncos vs Houston Texans (domenica 2 novembre, ore 19:00)
La frase ad effetto dei film è: “Houston abbiamo un problema”. Noi cambiamo la seconda parte: “Houston siamo all’ultima spiaggia”. Dopo la terrificante partenza 0-3, i Texans sono stati bravi a rialzarsi e vincere 3 delle ultime quattro gare. Guardando la classifica, però, la vittoria delle division sembra un miraggio (in caso di sconfitta e contemporanea vittoria dei Colts disterebbe ben 5 W), ma anche un posto alle wild card sembra difficile.
Dopo i Broncos arrivano in ordine: due sfide divisionali con Jaguars e Titans, Bills, Colts e Chiefs. Salvo la partita contro Tennessee, tutte le altre sono scontri diretti contro rivali per la vetta della division o per un dei posti alle wild card. Insomma si tratta delle famose 5 finali da vincere a ogni costo per trovarsi nelle ultime 4 gare della stagione con il destino ancora nelle proprie mani.
Intanto vediamo come si comporteranno i ragazzi di coach DeMeco Ryans domani contro una delle squadre più forti e più informa della lega.

✍️Giovanni Oriolo per L’intercetto.it
[100% Human-made content]

Programma partite di Week 9

Venerdì 31 ottobre - Ore 01:15 (italiane)
- Baltimore Ravens vs Miami Dolphins (28 - 6)

Domenica 2 novembre - Ore 19:00 (italiane)
- Chicago Bears vs Cincinnati Bengals
- Minnesota Vikings vs Detroit Lions
- Carolina Panthers vs Green Bay Packers
- Los Angeles Chargers vs Tennessee Titans
- Atlanta Falcons vs New England Patriots
- San Francisco 49ers vs New York Giants
- Indianapolis Colts vs Pittsburgh Steelers
- Denver Broncos vs Houston Texans

Ore 22:05 (italiane)
- Jacksonville Jaguars vs Las Vegas Raiders
- New Orleans Saints vs Las Angeles Rams

Ore 22:25 (italiane)
- Kansas City Chiefs vs Buffalo Bills

Lunedì 3 novembre - Ore 02:20 (italiane)
- Seattle Seahawks vs Washington Commanders

Martedì 4 novembre - Ore 02:15 (italiane)
- Arizona Cardinals vs Dallas Cowboys

Indietro
Indietro

College Football: Il Meglio di Week 10 (Recap e Considerazioni)

Avanti
Avanti

College Football: Preview - Le Partite da Vedere di Week 10