NFL: Preview - Le Partite da Non Perdere di Week 8

NFL

Per questo fine settimana sarà ancora più comodo vedere le partite NFL perché, se è vero che anche questa week non vedrà partite in Europa, il cambio dell’ora ci viene incontro (visto che America si effettua una settimana dopo) e ci permette di avere la possibilità di vedere le partite a un orario più umano. Quindi domani tutti sul divano e i dispositivi accesi sul grande football che ne vedremo delle belle senza dover farci venire le occhiaie dal sonno perso (Sunday Night e Monday Night a parte).

Big Match of the Week 8: Green Bay Packers vs Pittsburgh Steelers
Aaron Rodgers che ospita i Packers, la squadra con cui ha scritto le pagine migliori della sua carriera. Basterebbero queste semplici poche per spiegare perché questo sarà il campo centrale della domenica.
Se uno poi vuole andare oltre alla capacità degli americani di scrivere storie da oscar e vuole metterci un po’ di contenuto tecnico, si può dire che si affrontano le squadre leader della AFC e della NFC North. Andiamo a vedere meglio il momento delle due franchigie.

Green Bay Packers
Salvo lo scivolone contro i Browns e il pareggio contro Dallas, quella di Love e compagni di può definire un’ottima stagione. La vittoria in rimonta di domenica scorsa contro i Cardinals, inoltre, ne ha confermato il positivo stato mentale e fisico.
Se la difesa si sta confermando in crescita, escludendo la folle gara contro Dallas, si è concesso una sola volta più di 20 punti agli avversari (23 ad Arizona una settimana fa), ancora in fase di rodaggio è invece l’attacco. L’assenza di vero WR1 si fa sentire. Dal rookie prima scelta Matthew Golden, al quarto anno Romeo Doubs, nessuno sembra poter sostenere una stagione intera con un carico importante di ricezioni a partita.
Le gare più critiche, infatti, sono soprattutto quelle in cui affrontano secondarie ben organizzate e con CB capaci di reggere la velocità dei giovani ricevitori di Green Bay. La gara contro i Browns è una masterclass di come si ferma questa offense e gli Steelers hanno il personale per ripetere la prestazione. Vediamo se l’attacco dei Packers avrà la maturità per superare questo esame

Pittsburgh Steelers
I Pittsburgh Steelers, che nonostante non abbiano ancora convinto molto, ad ora sarebbero la quarta testa di serie dei playoff nella propria Conference. Il team della Pennsylvania, però, viene da una cocente sconfitta contro i rivali divisionali dei Bengals e del loro nuovo QB Joe Flacco. Però, con una sconfitta questa domenica (e una probabile vittoria della squadra di Cincinnati contro i Jets) potrebbero essere ripresi proprio da Cincinnati.
La difesa, pur sempre ottima, non è più incisiva come qualche stagione fa, ma vive soprattutto di giocate dei singoli. Da TJ Watt a Jalen Ramsey, passando per Cam Heyward, Patrick Queen e Darius Slay. Insomma grandi eccellenze individuali (forse manca qualcosa nella prima linea), ma l’amalgama non è proprio delle migliori.
In attacco, invece, Rodgers sta mostrando di avere qualche coniglio da tirare fuori dal cilindro. Sicuramente è più prolifico e meno peso morto rispetto alle scorse stagioni, ma neanche l’arrivo di un WR come DK Metcalf ha portato quella capacità di attaccare la profondità che da anni ormai manca. Contro una squadra così forte nel front seven come Green Bay, punire una secondaria solida è il principale obiettivo se si vuole portare a casa la vittoria.

Gli altri campi “hot” di Week 8
New York Giants vs Philadelphia Eagles
(domenica 26 ottobre, ore 18:00)
Perché vedere questa partita? Semplice: due settimane fa i Giants (a sorpresa) hanno travolto gli Eagles infliggendogli la seconda sconfitta stagionale con una prestazione tanto semplice quanto efficace. Tante corse (mattatore il RB rookie Cam Skattebo con 19 rush, 98 yards e 3 TD), giocate semplici e sicure per l’esordiente QB di New York Jaxson Dart e tanto cronometro mangiato.
A completare l’opera ci ha pensato una difesa che si è mangiato un attacco quanto mai in difficoltà: il TE Dallas Goedert (27 ricezioni per 261 yards e 5 TD) è l’unico del reparto “ricevitori” ad aver trovato una sorta di continuità in questa stagione e anche il cannibalesco RB Saquon Barkley in questo 2025 non ha ancora mostrato i livello di gioco raggiunti lo scorso anno, perdendo il confronto diretto con la matricola dei Giants. Quale occasione migliore per iniziare a fare sul serio che la sfida divisionale in casa propria contro la squadra che ti ha battuto appena 14 giorni fa? 

Dallas Cowboys vs Denver Broncos (domenica 26 ottobre, ore 21:25)
Provengono entrambe da due belle vittorie. Più netta quella dei Cowboys contro i Commanders (44 a 22), più tirata quella dei Broncos sui Giants (33 a 32, decisa da un calcio di Lutz allo scadere). Entrambe le squadre hanno dimostrato di avere degli attacchi spumeggianti: 30.2 punti di media per Dak Prescott e compagni, 23.2 per la banda guidata da Bo Nix, a discapito di due difese abbastanza penetrabili.
A stupire, in negativo, è soprattutto quella guidata da coach Sean Payton, che lo scorso anno era stata tra le migliori, ma che invece quest’anno sta soffrendo più del previsto. Nonostante ciò Denver guida la propria division con il record di 5-2, mentre Dallas è la principale antagonista di Philadelphia, anche se con speranze decisamente residue. La partita è delicata proprio per questo, chi vince fa un passo avanti nella rincorsa playoff. Chi perde subisce una pesante battuta d'arresto, anche perché la settimana prossima entrambe avranno una gara “facile” (contro Cardinals e Texans) e potrebbe essere una buona occasione per metter su un interessante striscia di vittorie.

Washington Commanders vs Kansas City Chiefs (martedì 28 ottobre, ore 01:15)
Gli infortuni stanno decisamente condizionando la stagione della squadra della capitale, che dopo exploit inaspettato dello scorso anno, in questa stagione sta pagando le lacune a roster e la sfortuna che si sta abbattendo soprattutto sui giocatori offensivi. Le due sconfitte di fila contro Bears e Cowboys stanno rallentando la rincorsa alla postseason dei McDaniels (anche lui tormentato dai problemi fisici) e compagni. Sarebbe fondamentale riprendere la marcia.
Dall’altro lato. Però, li attendono dei Chiefs che non sono più la superpotenza che dominava fino allo scorso anno, ma hanno vinto quattro delle ultime cinque gare, dimostrando di aver comunque trovato una squadra valida. E attenzione, perché, se è vero che non erano mai partiti così male, giocatori del talento di Patrick Mahomes e Travis Kelce, sanno riconoscere il momento e aumentari i giri del motore quando il momento si fa delicato.

✍️Giovanni Oriolo per L’intercetto.it
[100% Human-made content]

Programma partite di Week 8

Venerdì 24 ottobre - Ore 02:15 (italiane)
Minnesota Vikings vs Los Angeles Chargers (10 - 37)

Domenica 26 ottobre - Ore 18:00 (italiane)
Miami Dolphins vs Atlanta Falcons
New York Jets vs Cincinnati Bengals
Cleveland Browns vs New England Patriots
New York Giants vs Philadelphia Eagles
Buffalo Bills vs Carolina Panthers
Chicago Bears vs Baltimore Ravens
San Francisco 49ers vs Houston Texans

Ore 21:05 (italiane)
Tampa Bay Buccaneers vs New Orleans Saints

Ore 21:25 (italiane)
Dallas Cowboys vs Denver Broncos
Tennessee Titans vs Indianapolis Colts

Lunedì 27 ottobre - Ore 01:20 (italiane)
Green Bay Packers vs Pittsburgh Steelers

Martedì 28 ottobre - Ore 1:15 (italiane)
Washington Commanders vs Kansas City Chiefs

Indietro
Indietro

NFL: Inside the Playbook - Analisi Tattiche e Schemi di Gioco (Gli Ultimi 7 minuti di Giants - Broncos)

Avanti
Avanti

College Football: Preview - Le Partite da Vedere di Week 9