NFL: Preview - Le Partite da Non Perdere di Week 3
Dopo due giornate abbiamo ancora ben 10 squadre imbattute (2-0) e 9 team ancora a secco di vittorie. Vediamo quante riusciranno a mantenere l’imbattibilità (spoiler i Bills ci sono già riusciti nel Thursday Night) e quante invece rimarranno con la casella di vittorie ferma a 0 (secondo spoiler i Dolphins) dopo questo weekend.
Big Match of the Week 3: Arizona Cardinals vs San Francisco 49ers
Per questa preview siamo andati sulla scelta hipster. C’erano sicuramente gare tra squadre più quotate. Il fatto che queste franchigie si trovino 2-0 ha sicuramente sorpreso in positivo molti, e che una delle due (nel caso in cui i Rams perdano contro gli Eagles) si ritroverà anche a guidare una division (che potrebbe rivelarsi più dura del previsto), ci ha fatto prendere questa decisione.
Si tratta di una sfida tra stili: più incentrati sui lanci i Cardinals, mentre i 49ers più sulle corse. Ma anche di uno scontro tra sideline in situazioni ben diverse, tra un Coach collaudato come Shanahan, che quest’anno ha provato a rifondare la squadra facendo fuori le certezze, e un HC come Gannon, giovane promessa del ruolo, che è però al terzo anno sulla panchina di Arizona e si trova chiamato a dimostrare di meritare quel posto.
Arizona Cardinals
In molti sostengono che questi Arizona Cardinals siano in realtà un fuoco di paglia alimentato da un calendario fin troppo semplice fino ad ora, e destinato a spegnersi. Sicuramente affrontare Saints e Panthers, le due squadre meno attrezzate della NFC se non
della Lega in generale, ha sicuramente aiutato. Detto ciò la squadra dell’Arizona ha un roster ben costruito, con tanti giovani e scommesse, che per ora stanno rispondendo bene. La coppia di RB Conner-Benson, si sta dimostrando molto affidabile, trova spesso il modo di aprire la catena, anche quando la OL non spalanca praterie. Dando così la possibilità a Murray di usare le sue gambe e la sua velocità senza esagerare e logorarsi. Il parco ricevitori è molto giovane, forse un po’ corto, ma Marvin Harrison sta crescendo bene e avere accanto un TE come Trey McBride, che è sempre più tra i più impattanti della Lega, aiuta parecchio. Dove invece si può fare sicuramente meglio è in difesa. Nella prima partita hanno sofferto molto il running game dei Saints, non proprio tra i più incisivi della Lega. Mentre contro i Panthers la secondaria ha proprio mostrato grandi lacune. Sia nel lungo a campo aperto, concedendo a un rookie come McMillan (talentuoso, ma alla sua seconda gara NFL) 6 ricezioni per 100 yards, sia in end zone, dove una volta il RB Hubbard e due volte Renfrow hanno trovato molto facilmente la via del touchdown. Ora si va a San Francisco. Per portare a casa la vittoria e continuare la striscia servirà una solidità, soprattutto difensiva, di gran lunga maggiore di quella dimostrata nei primi due
successi.
San Francisco 49ers
Anche per i ragazzi di Shanahan il calendario fino ad ora non è stato impossibile. Importante la vittoria contro i rivali divisionali dei Seahawks all’esordio, più comoda (anche se anch’essa di meno di un possesso) quella contro i Saints in week 2. I 49ers, a differenza dei Cardinals, sono risultati più convincenti nelle prime due uscite e sicuramente possono contare su un giocatore del calibro di Christian McCaffrey, un running back tuttofare, che è in maniera evidente l’arma in più di questa squadra. Un punto forte della squadra di Shannan, però, è sempre stato il concetto del “next man up”. Anche se si perdono giocatori per infortuni ci sono dei backup pronti a sostituirli. Quest’anno, in offseason sono partiti tanti titolari (sia in attacco che in difesa) e sui sostituti i dubbi non mancavano. Ed invece i 49ers fin dalla preseason hanno dimostrato di aver fatto scelte mirate. Tra i WR sono arrivate le principali cessioni, via Deebo Samuel, spazio a Jauan Jennings e Ricky Pearsall (31° scelta assoluta del draft del 2024). Se il
primo un po’ già lo si conosceva, il secondo molto poco. Il numero 1 dei 49ers si presenta alla sua seconda stagione con 108 yards per 4 ricezioni alla prima gara e 56 yards per altre 4 rec alla seconda. Quello di San Francisco è un gioco che vede centrale il ruolo dei
TE, Kittle inizia ad accusare l’età, allora spazio a Jake Tonges 7 rec per 46 yards e 1 TD nelle prime due gare.
Stessa cosa in difesa dove le perdite di giocatori come Talanoa Hufanga e Dre Greenlow sono state coperte da giocatori di minor pedigree, ma che si stanno rivelando molto utili e adatti al sistema difensivo della squadra. Fare tante W ora, per poi magari riuscire a parare il naturale passaggio a vuoto che una squadra con tanti giovani potrebbe avere, è fondamentale. Vediamo quanto riusciranno a
mettere in cascina in queste prime week.
Gli altri campi “hot” di Week 2
Los Angeles Rams at Philadelphia Eagles (domenica 21 settembre, ore 19:00)
Per i Rams vale un discorso molto simile a quello delle due rivali di division sopra menzionate. Calendario che prevedeva un inizio facile affrontare due division come la AFC e NFC South, che a livello di competitività sono le più scarne. Quindi questa sarà una delle
poche sfide “dure” dove testare la resistenza di questi Rams. Dall’altro lato questi Eagles sono gasati dal doppio successo in meno di otto mesi contro i Chiefs. Quello di domenica scorsa ha un peso decisamente inferiore rispetto a quello di febbraio, ma ci ha detto che
quest’anno sono loro la squadra da battere e non solo perché sono i campioni in carica.
Denver Broncos at Los Angeles Chargers (Domenica 21 settembre, ore 22:05)
Due squadre che in queste prime tre settimane non sono mai mancate nelle nostre gare consigliate. Due squadre divertenti da vedere, due difese forti, anche se la sconfitta di domenica contro i Colts ha fatto nascere qualche dubbio sulla gestione dei finali dei Broncos, specie se in vantaggio. I Chargers fin qui hanno un cammino immacolato con un 2-0 che vale anche come record di division. Fare tre su tre contro le rivali sarebbe un messaggio molto forte da mandare.
Detroit Lions at Baltimore Ravens (martedì 23 settembre, ore 02:15)
Questo è probabilmente il vero big match della settimana. Dopo le sconfitte in week 1, Lions e Ravens hanno risposto con due “goleade” ai danni dei poveri Bears (a cui Detroit ne ha rifilati 52) e Browns (a cui Baltimore ne ha fatti 41). Ma facile prendersela con i più deboli, vedremo ora quale attacco si confermerà capace di mantenere questi numeri (per onor di cronaca i Ravens ne avevano raccolti 41 anche contro i Bills alla prima giornata), ma soprattutto quale difesa si rivelerà capace di fermare questi attacchi che sembrano macchine da punti.
Programma partite di Week 3
Venerdì 19 settembre Ore 02:00 (italiane)
- Miami Dolphins at Buffalo Bills (21-31)
Domenica 21 settembre Ore 19:00 (italiane)
- Green Bay Packers at Cleveland Browns
- Indianapolis Colts at Tennessee Titans
- Cincinnati Bengals at Minnesota Vikings
- Pittsburgh Steelers at New England Patriots
- Los Angeles Rams at Philadelphia Eagles
- New York Jets at Tampa Bay Buccaneers
- Las Vegas Raiders at Washington Commanders
- Atlanta Falcons at Carolina Panthers
Ore 22:05 (italiane)
- Denver Broncos at Los Angeles Rams
- New Orleans Saints at Seattle Seahawks
Ore 22:25 (italiane)
- Dallas Cowboys at Chicago Bears
- Arizona Cardinals at San Francisco 49ers
Lunedì 22 settembre
Ore 02:20 (italiane)
- Kansas City Chiefs at New York Giants
Martedì 23 settembre
Ore 02:15 (italiane)
- Detroit Lions at Baltimore Ravens
✍️Giovanni Oriolo - L’intercetto.it
[100% Human-made content]
👉Se vuoi sostenerci leggi qui: Una mano al progetto
Grazie 🙏
Gli ultimi articoli sul College li trovi qui: https://www.lintercetto.it/articoli/tag/CFB
Gli ultimi articoli sulla NFL li trovi qui: https://www.lintercetto.it/articoli/tag/NFL
Ascolta i podcast di Pick Six Network qui: https://www.lintercetto.it/articoli/podcast-pick-six-network
Vi ricordo che potete seguire L’intercetto.it anche sui social:
INSTAGRAM: lintercetto.it
CANALE TELEGRAM: L’intercetto.it - NFL e College Football
Sul canale Telegram contenuti in anteprima, sondaggi e la possibilità di commentare insieme gli articoli.
PAGINA FACEBOOK: L’intercetto.it - NFL e CFB Italia
L’intercetto.it - Il Football con Semplicità e Passione.
Visita il sito per leggere gli articoli e seguici sui Social. (Instagram - FB - Telegram)
- Articoli Partite NFL e CFB
- Analisi Prospetti Draft
- Approfondimenti sul Football
- Nessuna Pubblicità o Paywall