NFL: Preview - Le Partite da Non Perdere di Week 12
In una NFL sempre più equilibrata e priva di padroni questo weekend entriamo nell’ultimo terzo di regular season, quello decisivo per delineare quello che sarà il tabellone dei playoff di questa stagione.
Big Match of the Week 12: Tampa Bay Buccaneers vs Los Angeles Rams
Quello tra Buccaneers e Rams sarà un match chiave per le sorti del seed n.1 della NFC. Tampa Bay, dopo la sconfitta di domenica scorsa contro i Bills, non può permettersi un’altra “L” nel record. In caso di vittoria della squadra di Los Angeles, diventerebbe veramente complicato per i ragazzi di coach Todd Bowles conquistare il bye al primo turno dei playoff, in quanto sarebbe proprio Los Angeles a scappare sul +3 a sei giornate dalla fine. Dall’altro lato, però, Matthew Stafford e compagni non possono perdere il passo dei Philadelphia Eagles (attualmente a pari record), che a loro volta se la vedranno con i Dallas Cowboys in uno scontro divisionale tutt’altro che semplice. Attenzione anche ai Chicago Bears, in forte crescita e che inseguono a una vittoria di distanza.
Tampa Bay Buccaneers
L'infermeria piena è da ormai diverse settimane il principale nemico dei Bucs, che oltre ad assenti di lungo corso come l’OG Cody Mauch, il DT Kancey e il WR Mike Evans, vedono attualmente a rischio la presenza di giocatori chiave come il rookie Emeka Egbuka, il RB Bucky Irving, la LT Tristan Wirfs, l’OG Ben Bredeson e i LB Jamel Dean e Haason Reddick. Sicuramente tutte queste assenze sono una spiegazione del recente record di 3 sconfitte nelle ultime 4 gare, dopo un’eccellente partenza (5-1 nelle prime sei partite). La verità è che al momento Tampa Bay è stata brava a vincere le partite contro le squadre più deboli di lei, mentre ha perso tutte le partite contro le squadre di vertice (Eagles, Lions, Patriots e Bills). Gli unici successi di peso sono stati contro i Seahawks, con la complicità di Darnold e compagni, e i 49ers (anch’essi alle prese con un numero corposo di infortuni). A Baker Mayfield e soci, quindi, manca una vittoria di peso che dimostri come questa squadra possa ambire a un ruolo da protagonista alla prossima postseason e non solo a quello di vittima sacrificale del primo turno. Anche perché l’improvvisa quanto incostante crescita dei Carolina Panthers delle ultime settimane ha riaperto la division, e visto il livello della Conference non è detto che un secondo posto possa bastare per strappare una wild card.
Los Angeles Rams
I Los Angeles Rams stanno vivendo una stagione strepitosa e le ultime due vittorie contro le rivali divisionali (49ers e Seahawks) ne hanno confermato il predominio in NFC West e nella Conference in generale. Il calendario, però, è tutt’altro che agevole. Dopo i Bucs arriveranno le sfide in North Carolina contro i Panthers e in Arizona contro i Cardinals (fanalino di coda della division, ma sfida da non sottovalutare). Poi ospiteranno i Lions, prima di andare nello Stato di Washington per un’altra sfida che si prospetta decisiva per division e Conference. La chiusura d’anno potrebbe essere più semplice con la gara in Georgia contro i Falcons e la chiusura in casa contro i Cardinals, con i giochi che potrebbero essere già chiusi allora. Detto ciò, importantissima sarebbe una vittoria domani: prima di tutto per allungare a sei la striscia di vittorie consecutive e in seconda battuta per estromettere dalla lotta al seed n.1 della NFC una scomoda concorrente come Tampa Bay (che a quel punto disterebbe 3 vittorie). I Rams stanno giocando un eccellente football difensivo, ma a rubare sguardi e applausi è lo spettacolare attacco guidato da Sean McVay. Matthew Stafford (223 completi su 338 tentati, il 60%, 2557 yards lanciate, 27 TD, 2 INT e 112.7 di QB Rating) è uno dei favoriti al titolo di MVP. Davante Adams (43 ricezioni, 569 yards, 13.2 di media e 10 TD), Puka Nacua (73 ricezioni, 850 yards, 11.6 di media, 4 TD su ricezione e 1 su corsa) e Kyren Williams (158 portate, 759 yards, 4.7 di media, 6 TD su corsa e 3 su ricezione) sono le principali armi di una offense ben oliata ed efficace. Una OL solida e un parco TE non elite ma produttivo completano una macchina che al momento sembra inarrestabile.
Gli altri campi “hot” di Week 12
Pittsburgh Steelers vs Chicago Bears (domenica 23 novembre, ore 19:00)
Sfida tra due grandi difese (tra le migliori della lega) e attacchi non troppo spumeggianti, ma sicuramente solidi ed efficaci. I Bears hanno tre dei quattro migliori giocatori per intercetti a stagione: Kevin Byard con 5, Tremaine Edmunds e Nashon Wright con 4. La secondaria e la sua capacità di realizzare turnover e big play sono la vera forza della defense di Chicago. Al contrario, nonostante un ottimo reparto di CB e S, è il front seven il vero motore degli Steelers. Una sfida che promette spettacolo soprattutto per gli amanti delle mazzate e delle difese.
Indianapolis Colts vs Kansas City Chiefs (domenica 23 novembre, ore 19:00)
La sorpresa di questo 2025, i Colts, una delle migliori squadre della lega e in piena lotta per il seed n.1 della AFC, andrà all’Arrowhead ad affrontare i Kansas City Chiefs. Quella in Missouri è una gara mai banale, ma che quest’anno mette meno timore rispetto al passato. La squadra di Andy Reid sta vivendo la sua prima stagione di alti e bassi dalla quale non riesce a riprendersi: due sconfitte in apertura contro Chargers ed Eagles, poi due successi, poi una sconfitta nel finale contro i Jaguars, altre tre vittorie e poi due sconfitte contro Bills e Broncos. Mahomes e compagni si sono giocati tutti i jolly disponibili (forse anche qualcuno in più) e se vogliono almeno una wild card (la division è già compromessa salvo suicidio di Denver) non possono più sbagliare.
Carolina Panthers vs San Francisco 49ers (martedì 25 novembre, ore 02:15)
Sfida tra due squadre non molto quotate a inizio stagione, ma lanciatissime ora e in piena lotta per un posto ai playoff. Da una parte i Panthers, reduci da una soffertissima vittoria all’OT contro i Falcons. Dall’altra i 49ers, che domenica hanno dominato i Cardinals dall’inizio alla fine. Entrambe sono ancora in corsa per uno dei primi quattro seed, ma una sconfitta domani potrebbe complicare molto la situazione.
✍️Giovanni Oriolo per L’intercetto.it
[100% Human-made content]
Programma partite di Week 8 Venerdì 21 novembre – Ore 02:15 (italiane)
Buffalo Bills vs Houston Texans (18 - 23)
Domenica 23 novembre – Ore 19:00 (italiane)
Pittsburgh Steelers vs Chicago Bears
New England Patriots vs Cincinnati Bengals
New York Giants vs Detroit Lions
Minnesota Vikings vs Green Bay Packers
Seattle Seahawks vs Tennessee Titans
Indianapolis Colts vs Kansas City Chiefs
New York Jets vs Baltimore Ravens
Ore 22:05 (italiane)
Cleveland Browns vs Las Vegas Raiders
Ore 22:25 (italiane)
Philadelphia Eagles vs Dallas Cowboys
Atlanta Falcons vs New Orleans Saints
Lunedì 24 novembre – Ore 02:20 (italiane)
Tampa Bay Buccaneers vs Los Angeles Rams
Martedì 4 novembre – Ore 02:15 (italiane)
Carolina Panthers vs San Francisco 49ers