NFL: Preview di Week 2
La stagione è iniziata e week 1 non ha deluso le attese. Non sono mancati i tradizionali colpi di scena: dalle rimonte matte (citofonare in casa Vikings e Bills), agli upset imprevisti (chiedere a Rams e Chargers), e alle gare decise da solo un field goal di distanza (ben 4). Ma oggi è già sabato e la testa è alle partite di questo weekend.
Big Match of the Week 2: Philadelphia Eagles at Kansas City Chiefs
Poter vivere il rematch dell’ultimo Super Bowl già alla seconda giornata della stagione successiva ha dei pro e dei contro. La sfida tra le due squadre è ancora fresca e il ricordo nitido, quindi gli scenari possibili sono due. O il senso di rivalsa dei perdenti e la pancia piena dei trionfatori potrebbe giocare un brutto scherzo a quest’ultimo. Oppure, potremmo assistere a una partita nel quale il timore di un bis da parte degli sconfitti e l’esaltazione ancora fresca dei vincitori indirizzi la gara nell’altro senso.
Diciamo che week 1 fa pensare come più probabile il secondo scenario; con gli Eagles che sono sembrati meno corazzata, ma ben sul pezzo, vincendo una difficile gara divisionale. Mentre i Chiefs si sono sciolti nel finale come neve al sole contro i Chargers, lasciando intravedere delle crepe (sia in attacco che in difesa) che si erano già evidenziate proprio nella gara di febbraio. Ma vediamo meglio i due team.
Philadelphia Eagles
I Philadelphia Eagles hanno iniziato bene la stagione vincendo Open Night contro i Dallas Cowboys per 24-20. Sicuramente la vittoria è stata meno larga del previsto, anche perché l’attacco della squadra di Brian Schottenheimer si è dimostrato essere più incisivo (soprattutto nel primo tempo), e in difesa la squadra della Pennsylvania ha perso un giocatore chiave come Jalen Carter ancora prima del primo snap, a causa di un'espulsione arrivata per uno sputo del DL a Prescott durante la huddle.
Ecco forse la tenuta mentale è la cosa che più preoccupa. Per molti giocatori (quasi tutti) quello vinto a febbraio era il primo Super Bowl vinto in carriera, e gestire la parte emotiva in questa stagione sarà importante. Anche perché, come hanno potuto vedere gli stessi Eagles, quest’anno gli arbitri hanno avuto l’indicazione di essere più severi con le penalità per comportamenti antisportivi e nei primi drive del match contro Dallas la squadra di coach Sirianni ne ha fatte le spese più volte.
Andando sul lato tecnico. L’attacco ha comunque dimostrato di saper macinare punti senza troppi problemi. Il running game ha funzionato a meraviglia con Saquon Barkley che ha corso 18 portate per 60 yards e un TD, mentre Jalen Hurts ha contribuito con 14 run, 62 yards e 2 TD, confermando di essere una macchina infermabile in red zone e sui terzi o quarti down e corto (con la tush push già messa in azione). Più fatica ha fatto l’attacco aereo. Male DeVonta Smith (3 catch per 16 yards), non pervenuto AJ Brown (1 catch per 8 tards). A compensare ci ha pensato il terzo WR a roster, Jahan Dotson (3 catch per 59 yards) e il solito Dallas Goedert (7 catch per 44 yards), ma che sarà assente per domenica a causa del solito fastidio al ginocchio.
Kansas City Chiefs
Per Kansas la cosa principale è capire quanto peserà l’esordio con sconfitta contro i Chargers in Brasile e soprattutto se quelli sono i veri Chiefs. Perché se la risposta è no, allora abbiamo ancora una stagione. Se la risposta è sì quest'anno il povero Mahomes deve fare il diavolo a quattro anche solo per portare questa squadra ai playoff.
Running game inesistente, basta dire che il QB è stato il miglior corridore per distacco con 6 portate 57 yards e 1 TD per spiegare la situazione. Pacheco e Hunt hanno combinato per 10 corse e 41 yards. Vero è che andando sotto presto hanno dovuto recuperare e lanciare di più, ma quando hanno corso la sensazione era che non si riuscisse a fare tanta strada. Di gran lunga meglio l’offensiva aerea, dove però Hollywood Brown è sembrato l’unico capace di inventare qualcosa (10 ricezioni per 99 yards). Benino anche JuJu Smith-Schuster (5 catch per 55 yards), mentre Kelce si è visto solamente per la ricezione della bomba da 37 yards finita in TD. È vero che l’età avanza, ma da uno come lui ci si aspetta di più nel momento di difficoltà.
Anche la difesa ha lasciato un po’ a desiderare non riuscendo a fermare un attacco dei Chargers che è sembrato molto monodimensionale e tutt’altro che irresistibile. E se la linea difensiva è per lo meno riuscita a mettere in difficoltà Herbert (rifilandogli 3 sack, un fumble forzato e due passaggi deviati), in netta ed evidente difficoltà è risultata la secondaria. I cornerback dei Chiefs, soprattutto, hanno concesso a giocatori come Quentin Johnstone e Ladd McConkey, non proprio di primissimo piano, di realizzare la loro miglior partita in carriera.
Gli altri campi “hot” di Week 2
Chicago Bears vs Detroit Lions (domenica 14 settembre, ore 19:00)
Questa scelta potrebbe sembrare particolare, visto che a vincere i rispettivi match divisionali sono stati Packers e Vikings, ma questa partita ha un peso specifico non indifferente per entrambe le squadre e i motivi sono semplici. Le statistiche dicono che pochissimi team nella storia si sono qualificati partendo 0-2 (dal 1990 ad oggi solo 32, ossia il 12%) e solo 3 hanno poi vinto il Super Bowl (i Cowboys nel 1993, i Patriots nel 2001 e i Giants nel 2007). Insomma qui Bears, ma soprattutto Lions si giocano una gran fetta di stagione. Andando oltre alle fredde stat: perdere due gare di fila in apertura, contro due rivali divisionali, in una division dove si sa da agosto che sarà una tonnara per la postseason, è effettivamente un colpo dal quale sembra quasi impossibile riprendersi e che nessuno dei due team vorrà ricevere.
Denver Broncos vs Indianapolis Colts (Domenica 14 settembre, ore 19:00)
In questa partita vedremo se la più grande sorpresa della prima settimana, ossia i Colts, sono un fuoco di paglia o la possibile storia del 2025. Prima di domenica nessuno avrebbe messo mezzo centesimo sul team di Indianapolis, che invece (davanti al proprio pubblico), ha fatto la voce grossa contro una squadra con ambizioni decisamente superiori, come i Miami Dolphins. A guidarla è stata un attacco più prolifico del previsto (guidato da Daniel Jones!), ma soprattutto una difesa che ha chiuso con 3 sack, 1 fumble forzato, 4 passaggi deviati, 2 intercetti e tante botte rifilate al povero Tagovailoa. Quello che arriva domenica, però, è un bel test. Quella dei Broncos è una delle migliori difese della lega e l’attacco è ricco di giovani in rampa di lancio. Quindi vedremo chi delle due confermerà la streak positiva.
Los Angeles Chargers vs Las Vegas Raiders (martedì 16 settembre, ore 04:00)
Orario proibitivo, vero, ma anche se in replica questa è una partita sicuramente interessante da vedere. Il motivo? Beh potrebbe rispondere a tante domande che ci ha regalato week 1. L’asse Smith-Bowers contro i Patriots ha prodotto per 103 yards ed è stato incredibile (come in generale tutto il passing yard dei Raiders), ma è stato un caso o può essere l’arma in più di questa squadra? Las Vegas anche in difesa ha mostrato un netto miglioramento, ma contro un attacco non clamoroso, contro Herbert e i suoi riusciranno a ripetersi? I Chargers hanno preso uno scalpo importante la prima settimana: quello dei vice campioni dei Chiefs. Sono loro i principali favoriti per la division? Anche perché, in caso di 2-0, con due successi divisionali se la strisce continuasse fino in week 3 contro i Broncos, la strada per i playoff inizierebbe a farsi in discesa per i ragazzi di Jim Harbaugh. Dopo la prestazione di sabato scorso, Quentin Johnston è definitivamente sbocciato?
Programma partite di Week 2
Venerdì 12 settembre
Ore 02:00 (italiane)
Washington Commanders at Green Bay Packers (18-27)
Domenica 14 settembre
Ore 19:00 (italiane)
New York Giants at Dallas Cowboys
Chicago Bears at Detroit Lions
Los Angeles Rams at Tennessee Titans
New England Patriots at Miami Dolphins
San Francisco 49ers at New Orleans Saints
Buffalo Bills at New York Jets
Seattle Seahawks at Pittsburgh Steelers
Cleveland Browns at Baltimore Ravens
Ore 22:05 (italiane)
Denver Broncos at Indianapolis Colts
Carolina Panthers at Arizona Cardinals
Ore 22:25 (italiane)
Philadelphia Eagles at Kansas City Chiefs
Lunedì 8 settembre - Ore 02:20 (italiane)
Atlanta Falcons at Minnesota Vikins
Martedì 9 settembre
Ore 01:00 (italiane)
Tampa Bay Buccaneers at Houston Texans
Ore 04:00 (italiane)
Los Angeles Chargers at Las Vegas Raiders
✍️Giovanni Oriolo - L’intercetto.it
[100% Human-made content]
👉Se vuoi sostenerci leggi qui: Una mano al progetto
Grazie 🙏
Gli ultimi articoli sul College li trovi qui: https://www.lintercetto.it/articoli/tag/CFB
Gli ultimi articoli sulla NFL li trovi qui: https://www.lintercetto.it/articoli/tag/NFL
Ascolta i podcast di Pick Six Network qui: https://www.lintercetto.it/articoli/podcast-pick-six-network
Vi ricordo che potete seguire L’intercetto.it anche sui social:
INSTAGRAM: lintercetto.it
CANALE TELEGRAM: L’intercetto.it - NFL e College Football
Sul canale Telegram contenuti in anteprima, sondaggi e la possibilità di commentare insieme gli articoli.
PAGINA FACEBOOK: L’intercetto.it - NFL e CFB Italia
L’intercetto.it - Il Football con Semplicità e Passione.
Visita il sito per leggere gli articoli e seguici sui Social. (Instagram - FB - Telegram)
- Articoli Partite NFL e CFB
- Analisi Prospetti Draft
- Approfondimenti sul Football
- Nessuna Pubblicità o Paywall