College Football: Preview di Week 3

Prosegue la marcia della regular season di College Football, dopo una week 2 che ha regalato poche sfide di cartello tra cui il solo big match tra Michigan (15) e Oklahoma (18), conclusosi con la vittoria dei Sooners sui campioni 2023/24.
La week 3 porta con sé due rivalry game tra atenei dalla grande storia, sfide che potrebbero dare un’impronta quasi definitiva al cammino verso il bracket dei playoff o penalizzarne l’avanzata.

Georgia (6) @ Tennessee (15)

Questa sfida storica apre la Conference season tra i due programmi più vincenti della SEC dietro ad Alabama.
I Bulldogs sperano di trovare più ritmo in fase offensiva: la vittoria 28-6 contro Austin Peay ha sollevato dubbi sulla gestione dei possessi degli uomini di Kirby Smart, dati i due fumble e le difficoltà sorte nel prevalere su un avversario nettamente inferiore, che hanno fatto scendere la squadra dal quarto al sesto posto del ranking.
Georgia al momento si piazza come nono miglior attacco della SEC con una media di 454.5 yards ottenute, ben suddivise tra lanci e corse. Considerati i numeri offensivi dei Volunteers in queste prime due partite sarà molto importante l’apporto della difesa, seconda dietro a Vanderbilt, con sole 403 yards concesse agli avversari (certo, si tratta di Austin Peay e Marshall, quindi il dato va preso con le pinze).
I Volunteers, invece, arrivano a questo incontro sulle ali dell’entusiasmo, complici, rubando un termine dal mondo del calcio, le “goleade” contro Syracuse e East State Tennessee.
A inizio anno si sospettava che il tumultuoso addio di Nico Iamaleava potesse creare disagi in un attacco già non eccellente, ma l’arrivo del senior Joey Aguilar da Appalachian State nell’offseason, fa ben sperare per il prosieguo della stagione.
Numeri alla mano l’attacco di Tennessee può far paura per la sua potenza di fuoco con una media di 605 yards ottenute tra le prime due partite, miglior attacco della SEC e secondo di tutto il Paese; difensivamente invece i Vols lasciano un po’ a desiderare, classificandosi undicesimi nella Conference.

Kickoff previsto per le 21:30, partita visibile gratuitamente su DAZN.

Florida @ LSU (3)

Altro rivalry game, giunto alla sua settantaduesima sfida, che apre la Conference season per le due squadre della SEC.
A questo match nella Death Valley, LSU arriva come squadra più in forma della SEC (e ad oggi nostra favorita per il titolo di Conference e perché no, anche papabile finalista), dopo aver portato a casa due solide vittorie contro Clemson e Louisiana Tech.
Brian Kelly è determinato a fermare subito la streak di vittorie dei Gators, sfruttando le sue armi vincenti: Garrett Nussmeier (al momento in lotta nei piani alti della classifica per l’Heisman) e Caden Duhram, che sembra aver finalmente risolto tutti i suoi problemi di salute e regala sprazzi di quello che fu il miglior running back del Texas nella classe 2024. Anche se i numeri offensivi non li premiano, i Tigers possono contare su medie difensive eccellenti, classificandosi come la terza difesa di Conference in termini di punti concessi.
Per quanto riguarda Florida invece, non si può dire che arrivino a questa partita con il vento a favore, dato l’upset subito da South Florida in Week 2. Il risultato di quest’ultima partita ha messo sulla graticola coach Billy Napier, che vede crescere il rischio di licenziamento e ha bisogno di un ottimo risultato, specialmente per inaugurare la Conference season e dare una svolta alla sua stagione.
L’attacco dei Gators, guidato da un solido ma non entusiasmante Dj Lagway, si posiziona quartultimo nella SEC, appena sopra LSU con una media di 35 punti e mezzo a partita, fortemente influenzato dalla vittoria contro Long Island, mentre difensivamente i numeri non preannunciano una serata facile per Jaden Robinson e compagni.

Kickoff previsto per le 01:30, partita visibile gratuitamente su DAZN.

Texas A&M (16) @ Notre Dame (8)

Partita che passa molto sottotraccia, soprattutto se confrontata con i due rivalry games citati in precedenza, ma che può essere molto entusiasmante, tra una squadra che rientra sempre nel novero delle favorite per un titolo (Notre Dame) e una squadra che ha avuto andamenti  ondivaghi negli ultimi anni e che non chiude ranked da ben 5 anni, quando terminò la stagione al quinto posto del poll e portò a casa una vittoria all’Orange Bowl (Texas A&M).
Notre Dame arriva a questo match reduce da una sconfitta di misura in Week 1 contro Miami e si presenta dopo una settimana di riposo in cui sicuramente coach Marcus Freeman avrà aggiustato quei piccoli dettagli che non hanno funzionato nella sfida all’Hard Rock Stadium.
Uno di questi è sicuramente la pass protection del suo freshman quarterback Cj Carr, che, nonostante i 3 sacks subiti, ha fatto vedere qualche sprazzo delle sue abilità da playmaker nella sconfitta con gli Hurricanes.  Assieme al giovane quarterback, coach Freeman dovrà cercare di creare le giuste situazioni per il suo running back Jeremiyah Love, considerato da molti il fulcro dell’attacco degli Irish di quest’anno, vista soprattutto la poca esperienza del suo QB.
Riguardo i freddi numeri aspettiamo a dare un giudizio su quella che può essere la stagione di Notre Dame, considerato che sulle spalle gli Irish hanno solo una partita.
Texas A&M si presenta invece in quel dell’Indiana forte di due vittorie casalinghe contro UTSA e Utah State, con dubbi ancora da risolvere. Se con UTSA la difesa non aveva retto contro il running game avversario, contro Utah State i numeri sono stati molto più soddisfacenti, complici anche i tre sack consecutivi di Cashius Howell. L’aggressività deve essere il leitmotiv della difesa degli Aggies, date le difficoltà iniziali riscontrate da Notre Dame nell’innescare le corse e proteggere il loro quarterback.
Offensivamente invece Texas A&M arriva a questo incontro con un Marcell Reed in stato di grazia, leader nelle running yard della squadra e pronto a generare big play con i suoi ricevitori. Per coach Mike Elko e i suoi questa partita si presenta come un importante test e un’ottima occasione di rivalsa dopo la sconfitta subita 12 mesi fa contro gli Irish.

Kickoff previsto per le 01:30, diretta su NBC e Peacock.

Wisconsin @ Alabama (19)

Quando nell’introduzione si è accennato a partite che potevano indirizzare definitivamente una stagione, il riferimento non troppo implicito era ai Crimson Tide che non possono permettersi un altro passo falso dopo l’upset subito da Florida State in Week 1. Una seconda sconfitta metterebbe a serio rischio l’apparizione al CFP, un enorme smacco per la royalty del college football.
Gli uomini di Kalen DeBoer arrivano da favoriti, complice anche la straordinaria prestazione contro UL Monroe, con 73 punti segnati, i primi 11 possessi conclusi con punti a tabellone e il record scolastico per il nuovo quarterback Ty Simpson di 17 passaggi consecutivi completati. Anche difensivamente Alabama è apparsa più solida e concentrata, concedendo solo 148 yards e costringendo l’attacco dei Warhawks a 3 turnover nel corso della partita di sabato scorso.
Una notizia che può far sorridere coach DeBoer è il ritorno quasi certo di Ryan Williams dopo la concussion rimediata nell’ultimo quarto della sconfitta contro i Seminoles in Week 1, con altre 3 game-time decision che potrebbero andare a rimpolpare le file dei titolari nella sfida di sabato.
Wisconsin si presenta a questa partita senza grosse aspettative nonostante le due vittorie rimediate contro Miami OH e MSTU e cercherà di sfruttare l’incontro per far accrescere l’esperienza del loro quarterback Danny O’Neil, trovatosi con le chiavi dell’attacco a seguito dell’intervento subito dal suo compagno di reparto e titolare Billy Edwards Jr, infortunatosi contro Miami (Ohio) e in rivalutazione week-to-week.
Il sogno per i Badgers è quello di mantenere le ottime medie difensive delle prime due partite di soli 5 punti subiti, ma contro un’Alabama che si trova quasi con le spalle al muro, c’è il forte rischio che questa eventualità resti un sogno.

Kickoff previsto per le 18:00, partita visibile gratuitamente su DAZN.

✍️Loris Perego - L’intercetto.it
[100% Human-made content]

👉Se vuoi sostenerci leggi qui: Una mano al progetto
Grazie 🙏

Vi ricordo che potete seguire L’intercetto.it anche sui social:
INSTAGRAM:
lintercetto.it
CANALE TELEGRAM:
L’intercetto.it - NFL e College Football
Sul canale Telegram contenuti in anteprima, sondaggi e la possibilità di commentare insieme gli articoli.
PAGINA FACEBOOK:
L’intercetto.it - NFL e CFB Italia

L’intercetto.it - Il Football con Semplicità e Passione.
Visita il sito per leggere gli articoli e seguici sui Social. (Instagram - FB - Telegram)

- Articoli Partite NFL e CFB
- Analisi Prospetti Draft
- Approfondimenti sul Football
- Nessuna Pubblicità o Paywall

Indietro
Indietro

NFL: Preview di Week 2

Avanti
Avanti

NFL: Top e Flop di Week 1