College Football: Top e Flop di Week 4
6 Top e 6 Flop suddivisi tra Power 4 e Group of 5 + FCS per questa Week 4. Nomi importanti, Freshman di belle speranze e difese pazzesche nella nostra classifica.
Top (Power 4)
Will Hammond: Il QB Freshman di Texas Tech merita di finire nei Top non tanto per i numeri, che comunque rapportati a metà partita sono di tutto rispetto, ma per il suo impatto nella vittoria contro Utah.
Will Hammond è subentrato, nel 3° quarto, al QB titolare Behren Morton che aveva lanciato 2 intercetti nel primo tempo. Hammond ha subito fatto cambiare rotta ai suoi Red Raiders con ottimi passaggi 13/16 a 10.6 yard a lancio, uniti a ottime corse (8 per 61 yard). Da sottolineare il fatto che negli ultimi 3 drive della partita Texas Tech con lui al comando sono sempre andati a Touchdown. Considerando che è un Freshman che dire: C’è del Ragazzo in questo Talento. :)
La difesa di Oklahoma: Non potevo non mettere la prestazione difensiva dei Sooners tra i Top di questa settimana. Nella vittoria su Auburn gran merito è dei 9 Sack e 14 Tackle For Loss che la difesa ha messo a segno. Tra tutti però spiccano i 2 DL, ovvero Jayden Jackson Sophomore che ha chiuso con 5 Tackle, 2,5 Sack e altrettanti TFL, e R Mason Thomas Senior con 4 Tackle, 2 Sack e 2 TFL.
Una difesa così fa sognare i Sooners, perché difficilmente gli avversari potranno superarla.
Fernando Mendoza: Il QB di Indiana è stato protagonista con 5 TD Pass e 267 yard lanciate nella vittoria roboante per 63 a 10 contro Illinois. Il QB Mendosa (ex Cal) ha, in questo inizio di stagione, già lanciato per 975 yard e nelle ultime 3 partite ben 14 TD Pass. Con lui e l’ottima difesa messa in mostra sabato, per la Big Ten c’è anche il nome di Indiana.
TOP (Group of 5 + FCS)
San Diego State Aztecs: Vittoria esaltante per gli Aztecs che hanno dominato i Golden Bears, imbattuti prima della débâcle di week 3. Il 34-0 con cui gli Aztecs hanno umiliato gli avversari ha come protagonista la difesa che ha annullato il running game avversario costringendo il QB Sagapolutele ad affidarsi quasi esclusivamente al gioco di passaggio, restando ingabbiato nei propri limiti. Difesa che nel secondo tempo ha messo anche punti sul tabellone con un pick six da 97 yard e un fumble riportato in TD da 35 yard.
Memphis Tigers e UNLV Rebels: Due rimonte folli ma figlie della determinazione e della vogli di vincere di due squadre al vertice delle rispettive conference. Un finale di terzo quarto terribile sembrava aver compromesso la partita per i Rebels ormai sotto 38-24, invece nell’ultimo quarto hanno dominato il campo e con un Colandrea finalmente sicuro hanno dato il via ad una clamorosa rimonta segnando 17 punti e trovando la vittoria 41-38 nei secondi finali. I Tigers, invece, hanno subito la maggiore caratura degli Arkansas Razorbacks, che nel primo tempo sono stati padroni del campo portandosi avanti 28-10 a un minuto e mezzo dalla fine del parziale. Sotto di diciotto punti contro un avversario più forte, Memphis ha avuto una reazione di orgoglio e, dopo il TD Braham a fine primo tempo, nel secondo tempo è diventata padrona dal campo annichilendo gli avversari increduli. Il TD della vittoria 32-31 di Smith ha scatenato la festa nel Tennessee.
Cam Edwards - Dylan Riley – Sieh Bangura: Tre prestazioni dominanti che non potevano essere trascurate. Edwards (194 yard e 2 TD), Riley (171 yard e 4 TD) e Bangura (123 yard e 3 TD) hanno trascinato le rispettive squadre alla vittoria con le loro corse, facendosi carico di tutto il peso dell’attacco. Peraltro se per i Bobcats la vittoria è stata agevole, per gli Huskies e i Broncos l’efficacia del running game è stata decisiva per portare a casa la vittoria. Tre grandi interpreti di una week 3 molto positiva per i running back.
Flop (Power 4)
Illinois Fighting Illini: Essere la numero 9 del Ranking e finire sconfitti per 63 a 10 non può non finire nei Flop di giornata. Ora i casi sono 2 o nella partita ha girato tutto male per i Fighting Illini, oppure il Ranking questa volta era parecchio sbagliato. Va bene tutto, ma la difesa subisce 63 punti con 5 TD su Pass e 3 su corsa, mentre l’attacco non sforna più di 159 yard con i lanci, sole 2 yard via terra ed 1 su 10 nelle conversioni di 3° down. Direi che c’è molto su cui lavorare e la posizione nel Ranking è l’ultimo dei problemi per Illinois.
South Carolina Gamecocks: Seconda sconfitta contro avversarie di SEC e uno 0-2 che li mette fuori dai giochi per la Conference. C’era, ad inizio stagione, tutt’altra aspettativa verso i Gamecocks, visto anche il grande finale del 2024. Nonostante un QB di livello come LaNorris Sellers, South Carolina rischia di chiudere l’anno con un record ampiamente negativo. Perché tra poco arriveranno in sequenza LSU, Oklahoma, Alabama, Ole Miss e Texas A&M e se Vanderbilt e Missouri erano già avversari troppo forti per loro non immagino questi. Peccato perché Shane Beamer è un Coach simpatico e di buone capacità, ma questo 2025 potrebbe essere il peggiore da quando è sulla panchina dei Gamecocks, peggio anche del 2023 quando chiuse 5-7.
Dabo Swinney: Non avrei voluto mettere ancora Clemson e il Coach Swinney tra i Flop, ma l’ennesima sconfitta (34 a 21) in casa contro Syracuse non può passare inosservata. Clemson ha giocato 5 volte il 4° down e in 4 occasioni ha subito turnover. 3 on Downs e 1 intercetto. Nel secondo tempo in 8 drive sono riusciti ad andare a segno solo in un’occasione. Troppo disastrosa l’annata per non avere conseguenze anche per una figura Leggendaria come Dabo Swinney. Meglio per entrambi scegliere strade diverse e lasciare i ricordi di 2 Titoli Nazionali e 9 titoli di Conference a memoria del grande passato recente. Con gli onori del caso, ma Swinney va mandato via, purtroppo.
Flop (Group of 5 + FCS)
Toledo Rockets: Mi aspettavo di vedere i Rockets in difficoltà in questa stagione ma, dopo la vittoria con Western Kentucky, pensavo di essermi sbagliato. Invece la squadra di coach Candle nel primo confronto di conference ha palesato tutte le proprie difficoltà uscendo sconfitta contro i Western Michigan Broncos. Se la difesa resta un ottimo reparto, il grande problema è l’attacco e, soprattutto, il QB Tucker Gleason (89 yard e 2 intercetti). Lento nelle letture e molto impreciso, il QB dei Rockets è il punto debole di un reparto composto da ottimi interpreti come il RB Travyanum ed il WR Vandeross. Si preannuncia un cammino difficile per i Rockets.
Washington State Cougars: Dominati nel derby dagli Huskies con una difesa che ha subito 59 punti per seconda settimana consecutiva. I Cougars hanno disputato una buona partita per tre quarti prima di crollare nell’ultimo disastroso quarto. Infatti, nonostante un running game praticamente nullo (28 yard guadagnate), i Cougars sono riusciti a restare in partita grazie alla buona prestazione del QB Zevi Eckhaus fino alla fine del terzo quarto quando erano sotto di appena 7 punti. Nell’ultimo quarto, però, la squadra è uscita in anticipo dal campo subendo un parziale devastante di 28 punti con 3 TD pass del QB degli Huskies Williams e un pick six da 47 yard.
Villanova Wildcats: Brutta sconfitta per i Wildcats che compromettono la loro corsa verso la Top10 della FCS. Partita compromessa da un pessimo inizio di gara dei Wildcats che a due minuti dalla fine del primo tempo erano già in svantaggio 31-7 ed avevano mostrato una difesa incapace di limitare l’attacco dei Monmouth Hawks guidato dal QB Robertson (397 yard e 4 TD). Nel secondo tempo i WIldcats sono migliorati nettamente in attacco ma la difesa ha continuato a soffrire la supremazia avversaria vanificando il tentativo di rimonta. La sconfitta 51-33, la seconda stagionale, mette a serio rischio il cammino dei Wildcats verso i playoff della FCS.
✍️Fabio Bertini e Danilo Fontana - L’intercetto.it
[100% Human-made content]
👉Se vuoi sostenerci leggi qui: Una mano al progetto
Grazie 🙏
Gli ultimi articoli sul College li trovi qui: https://www.lintercetto.it/articoli/tag/CFB
Gli ultimi articoli sulla NFL li trovi qui: https://www.lintercetto.it/articoli/tag/NFL
Ascolta i podcast di Pick Six Network qui: https://www.lintercetto.it/articoli/podcast-pick-six-network
Vi ricordo che potete seguire L’intercetto.it anche sui social:
INSTAGRAM: lintercetto.it
CANALE TELEGRAM: L’intercetto.it - NFL e College Football
Sul canale Telegram contenuti in anteprima, sondaggi e la possibilità di commentare insieme gli articoli.
PAGINA FACEBOOK: L’intercetto.it - NFL e CFB Italia
L’intercetto.it - Il Football con Semplicità e Passione.
Visita il sito per leggere gli articoli e seguici sui Social. (Instagram - FB - Telegram)
- Articoli Partite NFL e CFB
- Analisi Prospetti Draft
- Approfondimenti sul Football
- Nessuna Pubblicità o Paywall