College Football: Top e Flop di Week 1

Torna l’appuntamento con i Top e Flop della settimana di College Football.
Quest’anno però sarà in doppio formato, ovvero con i migliori e peggiori suddivisi tra le Power 4 Conference e le Group of 5 Conference più Pac-12 e Independents. Tutto questo grazie al lavoro mio e di Danilo.

TOP (P4)
Rocco Becht
: Il QB di Iowa State, dopo la brillante prova nella vittoria a Dublino contro K-State, si conferma in formissima e chiude con altri 3 TD pass la sfida contro South Dakota. La scelta è ricaduta su Becht per il fatto che siamo alla 20esima partita con almeno un TD Pass lanciato. Bisogna infatti tornare al novembre 2023 per trovare l’unica partita (in carriera) con zero TD pass lanciati. Specifico lanciati perché comunque in quella circostanza riuscì a trovare un TD, ma solo su corsa.
Infine ad impreziosire la vittoria su South Dakota non sono i 3 TD, nemmeno le 278 yard lanciate, ma il 95% sui passaggi. Sì, una cifra che sfiora la perfezione con 19 su 20 passaggi completati. Insomma il miglior modo per presentarsi alla prossima sfida contro Iowa Hawkeyes.

Marcel Reed: 4 TD Pass e 289 yard lanciate sono il debutto stagionale del QB di Texas A&M. Se lo scorso anno si era preso i complimenti soprattutto quando partiva in scramble, sabato è stato il suo braccio preciso ad affondare UTSA.
Sophomore forse troppo spesso sottovalutato.

Difesa LSU: Mi sembra giusto premiare tutto il reparto difensivo di LSU per la fantastica partita fatta contro Clemson. Certamente non posso però esimermi dal citare alcuni dei protagonisti. Quindi menzione d’onore per Harnold Perkins Jr. che finalmente sembra aver ritrovato lo smalto delle sue prime 2 stagioni. Perkins oltre alla pressione con i blitz ha chiuso con 5 Tackle, 1 Sack e 1,5 TFL.
Whit Weeks è l’altro che merita di essere citato, non tanto per i numeri, ma in quanto anima del reparto e per l’ottima prova fornita.
Infine Mansoor Delane CB autore dell’intercetto su Cade Klubnik.

TOP (G5)
Jake Retzlaff: Il QB di Tulane si prende la scena nella sfida di week 1 contro i Northwestern Wildcats. Sfruttando il magnifico lavoro della sua difesa (tre sack e quattro intercetti), l’ex BYU Cougars ha chiuso il match già nel primo tempo con un TD pass ed un TD run, ai quali ha aggiunto 152 yards su passaggio e ben 113 su corsa. Un po' impreciso nel passing game ma sempre determinato e concentrato, Retzlaff non ha commesso errori importanti ed ha sfruttato al meglio il lavoro della sua OL che ha concesso appena un sack agli avversari. Tulane si conferma la squadra da battere in AAC e con un Retzlaff così può sognare anche un posto nei CFP.

Ohio Bobcats: Una trasferta difficile, quasi impossibile, contro un avversario della BIG Ten. Eppure i Bobcats non hanno sfigurato ed hanno rischiato addirittura di portare a casa la vittoria contro i favoriti Rutgers Scarlet Knights. La squadra di Brian Smith nel primo tempo ha subito la maggiore caratura dell’avversario arrivando a trovarsi in svantaggio di diciassette punti. Nel secondo tempo, però, i Bobcats hanno annullato l’offense di Rutgers, limitandone il running game, e trascinati da un eccellente Parker Navarro (239 pass yards, 93 run yards e 4TD) hanno rimontato portandosi sul 31 pari con ancora 19 minuti da giocare, uscendo sconfitti solo dopo il FG di Patel. Una grande prova di forza dei Bobcats che si candidano al vertice della MAC.

Maverick McIvor: Nell’antipasto di week 0 ci aveva dato un assaggio del suo valore con 401 yards e 3 TD, ma Maverick McIvor ha voluto confermare anche in week 1 il suo valore e dare un segnale forte alla Conference USA. Un’altra prestazione fenomenale (305 yards e 5 TD) dell’ex Abilene Christian Wildcats, che ha condotto Western Kentucky ad un’altra vittoria coinvolgendo nel gioco ben quattordici ricevitori. In casa Hilltoppers un passing game così efficiente non è una novità ma la sensazione è che con McIvor lo spettacolo è appena iniziato.

FLOP (P4)
Kalen DeBoer: Che il compito di Kalen DeBoer non fosse facile lo sapevamo tutti e lo sapeva lui quando ha accettato di sostituire una Leggenda come Nick Saban. Quello che nessuno, forse, si aspettava è che Alabama nel 2024 sarebbe rimasta fuori dai playoff allargati a 12 e che quest’anno iniziassero con una sonora sconfitta contro Florida State.
Per Kalen DeBoer il futuro diventa sempre più buio e se non dovesse arrivare nuovamente ai playoff non credo che la sua avventura con i Crimson Tide potrà continuare. Passi la prima stagione, ma adesso è il momento per dimostrare di meritarsi una panchina tanto prestigiosa e vincente nel recente passato.

Arch Manning: Non voglio mettere in croce fin da subito il ragazzo, ma è innegabile che le attese sul suo debutto come QB1 di Texas fossero ben altre di quanto visto sabato contro Ohio State. Le attenuanti ci sono, come il fatto di giocare la prima stagionale a Columbus contro i campioni Nazionali in carica. Va detto però che la critica maggiore che rivolgo a Manning è il non aver mai mostrato di saper stare su quei palcoscenici. Gli è mancata la tranquillità per leggere la difesa, gli è mancata la capacità di andare oltre al primo target e gli è mancata la precisione nei pass. Per uno che veniva già dato come 1a scelta assoluta al Draft del prossimo anno è sicuramente un inizio al di sotto delle attese. Attese forse esagerate, ma che lui e tutta la sua famiglia non hanno mai cercato di abbassare.

Cade Klubnik: Il QB di Clemson è alla sua 4a stagione e ci si aspetterebbe quello step proprio nelle partite importanti. Lo scorso anno contro Georgia, alla prima stagionale, fu autore di una partita orrenda e chiusa con 1 intercetto e zero TD. Quest’anno il copione si è ripetuto contro LSU. Se vuole imporsi come uno dei migliori QB in uscita dal College in vista del Draft e portare Clemson verso i playoff deve iniziare a dimostrare le sue qualità (che ci sono) anche nelle partite importanti.

FLOP (G5)
Boise State Broncos:
La corazzata imbattibile che aveva dominato le ultime stagioni della Mountain West sembra essersi smarrita. L’assenza di un running game dominante ed una difesa piuttosto carente, soprattutto in secondaria, sono state le grandi lacune del match d’esordio perso con una sorprendente South Florida Bulls. I Broncos, dopo un inizio favorevole, sono stati dominati dal QB Byrum Brown e dai suoi compagni che hanno imposto agli avversari un 34-7 senza repliche. Sconfitta pesante e grosso campanello di allarme per il proseguo della stagione.

Army Black Knights: Rumorosa caduta dei campioni in carica della AAC che sembrano aver smarrito le certezze della scorsa stagione. L’addio del QB delle meraviglie Bryson Daily ha sicuramente pesato ma il nuovo QB Dewayne Coleman non ha sfigurato ed anzi ha trascinato la squadra fino al +14 di inizio terzo quarto. Con la partita in pugno i Black Knights sono usciti mentalmente dal match consentendo ai Texans (college della FCS) la rimonta e poi la vittoria nell’overtime. Con Tulane, Navy, Memphis, South Florida e North Texas in grande forma sarà dura per questi Black Knights riconfermarsi.

Walker Eget, Dennis Lynch e i San Jose State Spartans: In una Mountain West in cerca di padrone in molti attendevano gli Spartans come una delle grandi protagoniste. Week 1, però, ha messo in luce una squadra con un offense troppo prevedibile e monodimensionale, assolutamente priva di un running game efficace. La sconfitta contro Central Michigan è figlia di una partita mediocre del QB Walker Eget, colpevole di ben tre turnovers (due intercetti e un fumble) e di troppa imprecisione. La percentuale di completi appena al di sopra del 50%, nonostante un roster con WR come Scudero e Smith, è veramente scadente. Ad aggravare la situazione la pessima prestazione del kicker Dennis Lynch che ha sbagliato due FG nell’ultimo quarto di cui uno dalle 33 yards. 

✍️Fabio Bertini e Danilo Fontana per L’intercetto.it
[100% Human-made content]

👉Se vuoi sostenerci leggi qui: Una mano al progetto
Grazie 🙏

Vi ricordo che potete seguire L’intercetto.it anche sui social:
INSTAGRAM:
lintercetto.it
CANALE TELEGRAM:
L’intercetto.it - NFL e College Football
Sul canale Telegram contenuti in anteprima, sondaggi e la possibilità di commentare insieme gli articoli.
PAGINA FACEBOOK:
L’intercetto.it - NFL e CFB Italia

L’intercetto.it - Il Football con Semplicità e Passione.
Visita il sito per leggere gli articoli e seguici sui Social. (Instagram - FB - Telegram)

- Articoli Partite NFL e CFB
- Analisi Prospetti Draft
- Approfondimenti sul Football
- Nessuna Pubblicità o Paywall

Indietro
Indietro

NFL 2025 - Preview NFC

Avanti
Avanti

NFL 2025 - Preview AFC